ASSOCIAZIONE LIBELLE Educazione in Natura

Giochi con le corde

Giochi con le corde in basso

Intro

L’esperienza di questi anni nell’educazione all’aperto attraverso i progetti di Libelle e gli ampi benefici che abbiamo constatato nella relazione quotidiana dei bambini all’ambiente naturale ci hanno portati a preparare dei percorsi di informazione per creare giochi fatti di corde allestiti tra gli alberi (anche utilizzando alberi bassi come gli Ulivi).

I fruitori di tali giochi sono i bambini dai 2 agli 11 anni ed è per il fatto che sono montati a poca distanza da terra che si definiscono “corde in basso” e per giocarci non è necessario l’imbrago o il caschetto.

Obiettivi

  • Imparare a valutare le caratteristiche di un luogo per scegliere dove e cosa montare considerando rischi, pericoli e opportunità.
  • Mettere in grado chiunque fin da subito di montare strutture di corda leggere e versatili tra gli alberi.
  • Imparare tecniche di tensionatura e detensionamento che non richiedono forza sovrumana ma solo pratica.
  • Montare giochi sicuri e prendersi cura anche degli alberi che li sorreggono. 

A chi sono rivolti?

Gli incontri sono pensati per educatori, genitori, accompagnatori del bosco, e tutti coloro che sono interessati a creare giochi nel proprio giardino o durante le scampagnate.

Chi vi guiderà?

Il corso sarà tenuto da Giorgios Avgerinos (maestro del bosco, artigiano, camminatore di corde) e Luisa Dipierro (progettazione e comunicazione Libelle aps e fondatrice di lallà.rotteimmaginarie).

percorso fra gli alberi in Valsavaranche (AO)

 

I diversi percorsi che possiamo condividere..

QUATTRO INCONTRI ANNUALI A LIBELLE

Lo scopo di tali giornate è acquisire poche ma fondamentali nozioni pratiche che mettano fin da subito in grado chiunque di montare strutture di corde in sicurezza e nel rispetto dell’habitat in cui ci si trova. 

Gli incontri si terranno una Domenica nei mesi di Ottobre, Novembre, Marzo e Aprile a Pietra Ligure. Sono strutturati in maniera da poter partecipare anche a giornate singole ma chiaramente consigliamo di fare tutto il percorso in quanto solo così (e con la pratica) si può sviluppare davvero il “colpo d’occhio” necessario a cogliere le opportunità di montaggio e la capacità di gestire un piccolo “parco di corde”. Le giornate hanno un’introduzione teorica ma sono prettamente pratiche.

Programma annuale:

Ottobre. I Ponti.

I ponti tibetani permettono agli sherpa di attraversare i fiumi impetuosi delle valli nepalesi. Con pochi mezzi si possono creare passerelle sospese tra gli alberi, tante e diverse, per giocare e fare percorsi avventurosi. Per fare un ponte tibetano servono solo due corde! Un giornata per imparare le basi dei ponti sospesi e fare pratica.

Contenuti dell’incontro:

  • Ecologia, sicurezza, materiali
  • Realizzare un ponte tibetano robusto tra 2 alberi con nodi semplici e sicuri e tecniche di tensionamento alla portata di tutti.
  • Tipologie diverse di ponti realizzabili.
  • Realizzare un percorso sospeso tra gli alberi con una corda.
  • Kit da gita.

Novembre. I giochi oscillanti.

scoiattolo o triangolo

Quando diciamo altalena tutti pensiamo allo stesso oggetto. Ma nella pratica esistono tanti e diversi modi di costruirla e reinterpretarla. L’oscillazione e la forza centrifuga offrono numerosi spunti per costruire giochi mobili divertenti e adatti a tutte le età.

Contenuti dell’incontro:

  • Ecologia, sicurezza, materiali. 
  • Tante altalene e trapezi sono realizzabili nel bosco. Stanziali e da gita. Alte e veloci o a più posti.
  • Come autocostruirsi i seggiolini.
  • Fissare corde sicure in alto senza una scala.
  • Il carosello. Singolo e doppio.
  • Altri giochi oscillanti.

 

Marzo. Le ragnatele.

ragnatela fra 2 alberi

Quando si cammina su una rete di corda, i nostri riflessi sono in allerta e si adattano all’elasticità delle corde. Esistono ragnatele orizzontali e verticali che si possono modellare negli spazi del bosco. Impariamo a realizzarle insieme e tensionarle in modo corretto e nel rispetto dei fusti.

Contenuti dell’incontro:

  • Ecologia, Sicurezza, Materiali.
  • Progettiamo e realizziamo insieme una struttura d’arrampicata sospesa orizzontalmente tra 3 o più alberi.
  • Anche verticalmente tra 2 o più alberi. 
  • Le ragnatele in 3 dimensioni non pongono limiti alla fantasia.

Aprile. La teleferica

imbrago di fortuna

Negli ultimi anni le zip line ci offrono la possibilità di attraversare intere vallate scivolando rapidi su una carrucola che scorre su un cavo teso..ma perché non costruirsi un gioco analogo nel nostro bosco per bambini e ragazzi con pochi mezzi ma sempre in modo sicuro e divertente?

Contenuti dell’incontro:

  • Scivola nel bosco. 
  • Progettare e allestire in sicurezza. 
  • Tecniche di tensionamento a paranco.
  • Ecologia e materiali.
  • Slackline, montare senza rischi e senza cricchetto.
  • Come introdurre ai bambini e alle bambine questi giochi.
  • Altri giochi con le corde.

 

Materiali e risorse

Il materiale per il corso sarà interamente fornito da noi. Saremo in 2 a seguire un massimo di 12 partecipanti. Il luogo preciso nel comune di Pietra Ligure in cui si svolgeranno gli incontri sarà comunicato in prossimità della data.

Contatti

info@associazionelibelle.it

328.7133506

 

 

FULL IMMERSION GIORNATA/WEEKEND DA VOI

Non puoi raggiungerci? Veniamo noi da voi. Contattaci per una chiacchierata.

Contenuti di base

Il percorso ha un’introduzione teorica ma per il resto è tutto incentrato sulla pratica.

  • Parte teorica:
  1. perché i giochi con le corde. Concetti di Rischio e pericolo
  2. il materiale, cosa comprare. Come manutenere
  3. valutare un luogo a colpo d’occhio (pericoli, caratteristiche degli alberi, opportunità di montaggio)
  4. come sostenere i bambini nell’approccio al gioco di corda
  5. sicurezza e cura degli alberi che usiamo
  • Parte pratica:
  1. Nodi e tecniche di tensionatura 
  2. Giochi stanziali per il campo base
  3. giochi da portare con noi in gita in kit leggeri ed essenziali per montare e smontare agilmente
  4. eventualmente nodi e tecniche che possono tornare utili al campo base (nodi yurta, telo pioggia, staccionata, scala di corda ecc….)

1° OPZIONE INCONTRO 7 ore

L’incontro si può sviluppare in un’unica giornata o su due pomeriggi.

I contenuti trattati saranno i seguenti:

  • Introduzione parte teorica
  • Nodi e tecniche
  • Tendere una corda
  • Ponte tibetano
  • Percorso sospeso tra gli alberi
  • Tendere una corda in alto
  • Montare varie altalene, trapezio, carosello.

 

2° OPZIONE INCONTRO 14 ORE 

Il percorso completo si sviluppa in 2 giornate da 7 ore (orari da concordare) l’una.

Le informazioni sono tante e per procedere in maniera concreta dai giochi facili a quelli un po’ più complessi è necessario “digerire” bene la parte relativa ai nodi ed alle tecniche di tensionatura. Per questo la 2 giorni è importante…perché quando avremo sedimentato i concetti base verrà voglia di montare cose più articolate. Ciononostante possiamo fare anche una versione ridotta di una sola giornata in cui comunque se ne uscirà con le conoscenze per allestire più giochi tra cui altalene e ponti . Ecco di seguito il programma delle due giornate. Per la giornata singola va intesa solo la prima delle due.

PRIMO GIORNO

  • Introduzione parte teorica
  • Nodi e tecniche
  • Tendere una corda
  • Ponte tibetano
  • Percorso sospeso tra gli alberi
  • Tendere una corda in alto
  • Montare varie altalene, trapezio, carosello

SECONDO GIORNO

  • Altri tipi di ponti
  • Carosello doppio
  • Struttura per arrampicarsi inclinata, verticale o orizzontale (ragnatele)
  • Teleferica
  • Altri giochi
  • Slackline in sicurezza
  • Slackline da gita senza cricchetto

 

Materiali e risorse

Il materiale per il corso sarà interamente fornito da noi. Saremo in 2 a seguire un massimo di 12 partecipanti. Il luogo in cui svolgere il corso dovrà ovviamente avere degli alberi.

Contatti

info@associazionelibelle.it /328.7133506