ASSOCIAZIONE LIBELLE Educazione in Natura

PROGETTO ESTIVO SETTIMANE VERDI DI EDUCAZIONE IN NATURA

presso il campo base dell’associazione Libelle- Prog. SpazioNatura

Fascia 3-5 anni

                                                                                   

Questa proposta nasce dal desiderio di accogliere le famiglie ed i bambini e le bambine che non hanno la possibilita’ di aderire al progetto di educazione in natura annuale. Per maggiori informazioni vi consigliamo di visitare la seguente sezione→ SpazioNatura.

Saremo felici di accogliere nelle seguenti settimane coloro che vorranno unirsi al gruppo annuale.

  • Calendario e orari

Il progetto si articola nell’offerta di attività organizzate su 5 giorni (dal lunedì al venerdì) a partire dal 19 al 23 e dal 26 al 30 Giugno 2023.

Le attività si svolgeranno con orario 8.00-14.00. 

Routine:
8.00/15-9.15 Accoglienza
10.00 Merenda da casa
10.30/12.00 Attivita’ o gioco libero
12.15 Riordino e cerchio
12.30 Pranzo da casa
13.00 Post prandiale, letture e attivita’
14.00/14.15 Ritiro

  • Iscrizione

Per il momento chiediamo agli interessati di contattare in prima battuta i referenti al 328.7133506

  • Contributo di partecipazione

Le settimane verdi a Libelle non sono un servizio commerciale ma un progetto offerto ai soci dai soci di Libelle APS. I contributi richiesti per la partecipazione saranno destinati ai soci lavoratori e utilizzati per sostenere le spese utili alla realizzazione del progetto stesso.

Viene richiesto un contributo al progetto di 80€ + 5€ per eventuale tesseramento soci Libelle aps 2023.

Sono previste agevolazioni per chi aderira’ alle due settimane complete o per i fratelli o sorelle.

Potremo accogliere un massimo di 6 bambini/e.

 


PROGETTO ESTIVO SETTIMANE VERDI DI IMMERSIONE NEL SELVATICO

lungo i sentieri e nei boschi del Finalese (Perti), Boragni (Finale Ligure) & del Loanese (Verzi)

VIVERE I 4 ELEMENTI CON I 9 SENSI SECONDO LA PEDAGOGIA DEL BOSCO

Fascia 5-11 anni

in collaborazione con l’ass. RoeroLanghemare e l’ass.Giocolibrio

 

                                                            

  • La proposta

Ci piace definire la nostra proposta come una proposta “radicale”, in quanto interamente concepita per e condotta all’aperto. L’idea consiste nel proporre a* bambin* con età compresa tra i 5 e gli 11 anni, attività educative e ricreative, ad iscrizione settimanale, senza una struttura fisica di riferimento. Le attività saranno a carattere itinerante lungo i sentieri e i boschi del Finalese (la suggestiva valle di Perti punto nodale di gran parte della rete escursionistica del Finalese), lungo i luoghi selvatici della preziosa loc. di Boragni (Finale Ligure) e la meravigliosa loc. Verzi nel Loanese e la Grotta di Ulisse come campo base. L’esperienza avverrà “in movimento”, si partirà da un punto di ritrovo dal quale partire per esplorazioni avventurose nel selvatico, prevedendo pause in luoghi diversi tra loro per lo svolgimento delle attività (prato, bosco, rigagnolo, antri di grotte).

  • Aree tematiche

I 4 elementi naturali: acqua, aria, fuoco e terra saranno così declinati

Acqua: sorgenti e ruscelli che scavano la terra (grotte); liquido amniotico che rende fertile la madre (terra).

Aria: elemento sottile e invisibile, ci interesserà l’umido (della terra e delle grotte) e il vento (che spazza la costa ligure e si incanala fra valli e antri).

Fuoco: la combustione e la purificazione, la luce, ma anche gli astri.

Terra: E’ l’elemento di tutta la natura, e’ madre, utero, materia sopra la quale tutto cresce (bosco, macchia); ma è anche elemento antropizzato (urbe) e pietra (del Finale).

I sensi

Ricordiamoci che i sensi sono almeno 9

1) Vista

2) Udito

3) Olfatto

4) Gusto

5) Tatto

6) Termopercezione: è l’apparato che ci permette di sentire le temperature dell’ambiente circostante, grazie ai recettori nella pelle, e le temperature del nostro stesso corpo, grazie ai recettori interni al corpo)

7) Percezione del dolore. Secondo la definizione della IASP (International Association for the Study of Pain – 1986) e dell’Organizzazione mondiale della sanità, il dolore è “un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a danno tissutale, in atto o potenziale, o descritta in termini di danno”

8) Propriocezione. Nota anche come cinestesia, è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli, anche senza il supporto della vista. La propriocezione assume un’importanza fondamentale nel complesso meccanismo di controllo del movimento

9) Apparato vestibolare, o dell’equilibrio.

  • Calendario e orari

Il progetto “Settimane verdi di immersione nel selvatico” si articola nell’offerta di attività organizzate su 5 giorni (dal lunedì al venerdì) nelle seguenti settimane e localita’:

  • Loc. Perti Zona Monumentale (Finale L.) dal 3 al 7 Luglio 
  • Loc. Boragni (Orco F.) dal 10 al 14 Luglio

Le attività si svolgeranno con orario 8.00-13.00. I genitori dovranno accompagnare i/le bambin* presso il punto di ritrovo indicato.

L’accoglienza avverrà fra le 8.00 e le 8.30

Il ritiro fra le 12.45 e le 13.15

  • Loc. Verzi Borgata Isola Superiore (Loano) dal 3 al 7 Luglio & dal 10 al 14 Luglio.

Le attività si svolgeranno con orario 8.00-13.00. I genitori dovranno accompagnare i/le bambin* presso il punto di ritrovo indicato.

L’accoglienza avverrà fra le 8.00 e le 8.30

Il ritiro fra le 12.45 e le 13.15

Oppure solo per questa localita‘ si potra’ associare il progetto di Gioco in Natura curato dall’ass. +GIOCO+PENSO+SONO http://giocolibrio.it/ per i pomeriggi di martedi’ e giovedi’ dalle h13 (fino alle h19 e se interessati anche il sabato mattina dalle h9.30 alle h12.30) presso il parco sito in Via degli Alpini (Loano) di 5000mq:

  • ritiro con navetta dal punto di ritiro alle h13.00 (contributo di 10euro una tantum)
  • 3 ingressi dalle h13 alle h19 al Martedi’/Giovedi’ e Sabato mattina 
  • Musica, yoga, lettura immersiva in inglese e in italiano, cura delle piante e aiuto compiti
  • per maggiori informazioni e per aderire a questa parte si prega di contattare l’ass. al 375.5110.680

Per entrambe le localita’ valgono le seguenti informazioni:

  • Il gruppo sara’ composto da un minimo di 8 e un massimo di 12 bambin* tra i 5 a gli 11 anni con due accompagnatori in compresenza.
  • La giornata tipo sarà così organizzata:

8.00 – 9.00 accoglienza

9.00 – 10.00 ci si reca al campo base o ci si incammina per compiere l’escursione

10.00    cerchio della mattina e merenda

10.30 – 12.30 attività di laboratorio, gioco strutturato o prosegue escursione

12.30 – rientro al punto di ritiro

13.00 – ritiro dal punto di ritrovo del mattino

  • In caso di pioggia l’attività verrà annullata e recuperata il sabato
  • Equipaggiamento e abbigliamento

Tutti i bimbi dovranno obbligatoriamente indossare pantaloni lunghi, scarpe da trekking e cappellino.

Avere con se uno zainetto contenente:

  • merenda e pranzo al sacco
  • piccolo asciugamano
  • un cambio completo (maglietta, pantalone, mutande e calze)
  • borraccia
  • frontalina
  • piccola borsina tracolla (la borsa dei tesori del bosco)
  • eventuale giacca da pioggia.

Per eventuali escursioni ai laghetti (verra’ comunicato tutto, non preoccupatevi 🙂 :

  • scarpe da scoglio
  • costume
  • crema solare
  • asciugamano grande
  • Merenda 

L‘associazione non fornisce pasti perché crediamo che il pasto portato da casa sia la migliore scelta nell’ottica di ridurre rifiuti, mantenere l’individualità in materia di alimentazione e coltivare l’autonomia del bambino nella gestione del proprio cibo. Alle famiglie che aderiscono si chiede quindi di fornire i propri bambini di gavetta per la merenda per il mattino o eventuale extra.

  • Iscrizione

Per il momento chiediamo agli interessati di contattare in prima battuta i referenti al 328.7133506

  • Contributo di partecipazione

Le settimane verdi non sono un servizio commerciale ma un progetto offerto ai soci dai soci di Libelle APS. I contributi richiesti per la partecipazione saranno destinati ai soci lavoratori e utilizzati per sostenere le spese utili alla realizzazione del progetto stesso. Sono previste agevolazioni per chi aderira’ alle due settimane complete o per i fratelli o sorelle.

FASCIA ETA’ DOVE QUANDO CONTRIBUTO AL PROGETTO
3-5 ANNI

 

Campo Base Libelle (Pietra Ligure) dalle h8 alle h14

dal 19 al 23

dal 26 al 30 Giugno 2023

 

80€ + 5€ (tessera soc* Libelle aps 2023)
5-11 ANNI Loc. Perti Zona Monumentale (Finale L.)  dalle h8 alle h13

dal 3 al 7 Luglio 

 

90€ + 5€ (tessera soc* Libelle aps 2023)
5-11 ANNI Loc. Boragni (Orco F.)  dalle h8 alle h13

dal 10 al 14 Luglio

 

90€ + 5€ (tessera soc* Libelle aps 2023)
5-11 ANNI Loc. Verzi Borgata Isola Superiore (Loano) dalle h8 alle h13

dal 3 al 7 Luglio 

dal 10 al 14 Luglio

90€ (una settimana) + 5€ (tessera soc* Libelle aps 2023)

a queste settimane si potranno aggiungere le attivita’ di Giocolibrio (ass.+gioco+penso+sono)

  • servizio navetta da Verzi al Parco (distanti 8 minuti)
  • 3 ingressi dalle h13 alle h19 al Martedi’/Giovedi’ e Sabato mattina 
  • Musica, yoga, lettura immersiva in inglese e in italiano, cura delle piante e aiuto compiti
per maggiori informazioni e per aderire a questa parte si prega di contattare l’ass. al 375.5110.680